Informativa sulla privacy (trattamento dei dati personali)
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali a coloro che interagiscono con il sito della Newsletter del Comune di Piacenza (d’ora in poi denominato portale) accessibile all’indirizzo newsletter.comune.piacenza.it.
L’informativa è resa esclusivamente per il portale e non riguarda altri siti, pagine, servizi online raggiungibili tramite link eventualmente proposti su di esso.
Chi gestisce i miei dati?
Chi vigila sulla loro protezione?
Titolare del trattamento dati del Comune di Piacenza (con sede in Piacenza, piazza Cavalli 2) è il Sindaco legale rappresentante pro tempore, che con il presente atto la informa sull’utilizzazione dei suoi dati personali e sui suoi diritti.
Responsabile del trattamento dei dati oggetto del presente trattamento è la ditta “Socioculturale S.C.S.” con sede a Mira (VE) via Boldani 18, incaricata dall’Ente per la gestione del sistema di invio newsletter, basano sul sistema MailChimp (informazioni sul trattamento dei dati da parte di tale sistema sono disponibili su https://www.mailchimp.com/it/).
> Responsabile della protezione dei dati (DPO) per il Comune di Piacenza
Come e perché sono trattati i dati? Posso rifiutarmi di fornirli?
Modalità di trattamento: Il trattamento dei suoi dati personali sarà effettuato con strumenti cartacei, informatici e telematici idonei a garantire un’adeguata sicurezza e riservatezza dei dati personali, nel rispetto della normativa vigente.
Finalità e base giuridica del trattamento: i dati personali che la riguardano, che il Comune di Piacenza deve acquisire o già detiene, sono trattati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio dei pubblici poteri propri del titolare del trattamento, che trova il proprio fondamento giuridico in obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie, nonché da disposizioni impartite da autorità legittimate dalla legge. Il trattamento dei dati sopra indicati è obbligatorio per lo svolgimento delle attività istituzionali e il perseguimento delle finalità proprie del titolare del trattamento.
L’eventuale rifiuto al trattamento dei dati dovrà essere contemperato con gli interessi pubblici per i quali vengono richiesti. Nei servizi pubblici a domanda dell’interessato, l’eventuale rifiuto al trattamento comporta l’impossibilità di accesso al servizio.
L’iscrizione alle newsletter comporta l’acquisizione dei dati di contatto e di eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione. In tal caso i dati raccolti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti. L’utente è libero di fornire i dati personali nei moduli di richiesta, fermo restando che il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Se chi conferisce i dati ha una età inferiore a 14 anni la compilazione può essere effettuata solo se autorizzato dai genitori e/o da chi è incaricato di esercitare la responsabilità genitoriale.
Per quanto tempo sono conservati i dati?
Il Comune di Piacenza conserverà i suoi dati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati sono acquisiti e trattati e comunque non oltre il periodo previsto dalla legge per ciascun trattamento. Al termine di tale periodo i dati personali saranno cancellati, pertanto non potranno più essere esercitati i diritti di accesso, cancellazione, rettificazione e portabilità dei dati.
Che diritti ho sui dati che fornisco?
A chi devo rivolgermi per esercitarli?
In qualità di interessato ha i seguenti diritti, il cui esercizio non pregiudica la liceità del trattamento basato su precedente informativa:
a) diritto di accesso, cioè ad avere conferma dell’esistenza o meno del trattamento dei suoi dati personali e a ottenere l’accesso a tali dati e alle informazioni relative al trattamento, alle sue finalità, al periodo di conservazione previsto o – qualora non sia possibile determinarlo – ai criteri utilizzati per quantificarlo, ai destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali saranno comunicati;
b) diritto di rettifica dei dati personali inesatti, e di aggiornamento o integrazione dei dati personali già resi;
c) diritto alla cancellazione dei dati qualora non occorrano più per il perseguimento delle finalità del trattamento (diritto all’oblio);
d) diritto di limitazione del trattamento dei dati personali ai soli fini della conservazione qualora ricorrano le ipotesi di cui all’art. 18 comma 1 Regolamento Ue 2016/679;
e) diritto alla portabilità dei dati, cioè di ricevere in un formato strutturato di uso comune e leggibile i dati personali che la riguardano e di trasmettere tali dati ad altro titolare del trattamento senza impedimenti purché sia tecnicamente possibile;
f) diritto di opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell’art. 6 paragrafo 1 lettere e) e f) Regolamento Ue 2016/679;
g) diritto sui processi decisionali automatici – profilazione, cioè di non essere sottoposto a processo decisionale basato unicamente sul trattamento automatizzato compresa la profilazione, tenuto conto che essa è lecita se autorizzata dalla normativa vigente.
Può far valere i diritti sopra elencati rivolgendo apposita richiesta al Responsabile del trattamento dei dati o al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ente, come sopra individuati.
Ha inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (Autorità di controllo competente), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
I cookies sono file che vengono creati quando si visita un sito web. Essi sono utilizzati per memorizzare bit di informazioni specifiche riguardanti le interazioni tra il pc ed il sito web. Tali informazioni possono essere usate dal server web in seguito, per quando l’utente tornerà a fargli visita.
Il browser è il programma che ha il controllo dei cookie e li gestisce sul computer.
Generalmente i cookies hanno una scadenza e dopo un determinato periodo di tempo si cancellano automaticamente se non vengono rinnovati (visitando di nuovo un sito).
Il portale utilizza i cookies per migliorare il funzionamento, rendere la navigazione più performante e compilare statistiche sull’uso del sito stesso, con dati pseudonimizzati, delle seguenti tipologie:
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti.
Per la tipologia di cookies utilizzati non è richiesto un consenso preventivo.
La navigazione sul sito della Newsletter del Comune di Piacenza comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookies che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser e illustrate di seguito.
Come disabilitare i cookie
Tutti i browser possono essere impostati in modo da evitare che vengano accettati i cookies; modificando le preferenze del browser Internet utilizzato, è possibile accettarli tutti, accettarne solo alcuni, oppure rifiutarli tutti. Tuttavia, disabilitarli permanentemente può comportare difficoltà di navigazione o, talvolta, l’impossibilità di usufruire di alcune funzionalità e servizi offerti dei siti web. Qui di seguito vengono riportate le modalità di disattivazione dei cookies per i browser più utilizzati. Per l’impostazione in browser diversi da quelli elencati, occorre fare riferimento alla documentazione di aiuto redatta dal produttore del browser stesso.
Copyright Comune di Piacenza 2020 ©
Comune di Piacenza – sede centrale piazza Cavalli 2 – 29121 Piacenza
tel centralino +39 0523 492 111 – c.f. e p. IVA 00229080338
URP – Ufficio relazioni col pubblico
Privacy e Cookie Policy – Dichiarazione di accessibilita
Feedback: scrivi a redazione@comune.piacenza.it per segnalare eventuali problemi nell’utilizzo del sito